Il profumo della collaborazione

L’Ecuador è quella terra che profuma di cacao e caffè e che riempie lo spazio dei colori intensi e cangianti della quinoa in maturazione.

Le comunità contadine andine, amazzoniche e costiere sono da anni accompagnate da Cefa nel migliorare qualità e quantità delle produzioni agricole, cacao, caffè, quinoa e altri coltivi e per rafforzare il sistema cooperativo, garantendo maggiore potere negoziale agli agricoltori e supportando l’individuazione di nuovi e migliori sbocchi sul mercato.

Il gruppo di viaggiatori solidali che quest’anno è volato in Ecuador alla scoperta di questi progetti è di una varietà straordinaria per età, provenienza, professione, ma più forte di tutto è ciò che unisce: il coraggio di mettersi in gioco per toccare con mano la difficoltà e l’impegno, la diversità e la ricchezza, la voglia di condividere e crescere, la certezza che solo con lo scambio e la solidarietà migliora la condizione di tutti.

Abbiamo vissuto due settimane di curiosità ed apertura ad una natura rigogliosa, una cultura variopinta e complessa, preziose fonti di ispirazione e insegnamento da ricordare e restituire una volta a casa.

Appena il tempo di scoprire la capitale Quito ed adattarci un poco all’alta quota e subito ci dirigiamo verso le Ande, imponenti e meravigliose da togliere il fiato. Qui incontriamo le comunità coinvolte nella produzione, trasformazione e commercializzazione della quinoa. Le comunità indigene andine sono tra le più povere del paese e i contadini costituiscono il gruppo a reddito inferiore. Le famiglie coinvolte nel progetto sono orgogliose di veder migliorata ed aumentata la propria produzione e di ottenere migliori prezzi sul mercato grazie allo sforzo cooperativo implementato con Cefa e possono ora reinvestire in salute ed educazione.

Siamo a nostro agio in mezzo ai colori della quinoa, ma non c’è tempo per indugiare, è tempo di inerpicarci per il sentiero più fangoso che chiunque di noi abbia mai percorso. Per conquistare le viste spettacolari del vulcano Altar dobbiamo faticare non poco, scivolare, saperci forti solo nel sorriso dei compagni di strada, ricordare l’eterna lezione della salita di fronte alla quale siamo tutti uguali e quando l’aria diventa più rarefatta ci lasciamo guidare in silenzio dal passo di chi abbiamo davanti e dalla determinazione di arrivare alla cima.

Poi d’improvviso, a poche ore di pullman, il paesaggio cambia e ci lascia sulla pelle l’umido della pioggia amazzonica, la magia delle notti sul fiume, la storia di popoli antichi ancora in bilico tra integrazione e tradizione.

Il primo insegnamento dei contadini in Amazzonia sta nella conformazione stessa delle parcelle coltivate, una varietà di piante ordinatamente inserite tra le piante spontanee della giungla: cacao, caffè, banani, alberi da legno; in una parola: biodiversità, benefica per le persone e la terra, una sapienza antica che appare ovvia eppure così è difficile da realizzare. Secondo insegnamento: l’accoglienza, emozione di essere chiamati uno ad uno per nome alla riunione della cooperativa e a poca distanza sorpresa e riconoscenza di un grande gruppo invitato a pranzo in una piccola casa in mezzo alla giungla e sentirsi dire grazie di essere arrivati fino a lì, di aver portato conoscenza e libertà con l’operato di Cefa. Terzo insegnamento: restare uniti e puntare sul trasmettere la conoscenza ai giovani, chè dopotutto il futuro è il loro.

Completano la nostra avventura la chiacchierata toccante con l’avvocato Pablo Fajardo e la scioccante visita alla scia di morte e devastazione portata dall’attività di estrazione petrolifera.

Un tempo breve, ma che ci ha concesso di respirare la competenza e la passione di tutto lo staff Cefa in Ecuador e di toccare i segni tangibili dell’importanza di lavorare insieme.

Da oggi, per noi che abbiamo vissuto questo incontro, l’aroma del caffè ha qualcosa di speciale: il profumo dell’amicizia.

“Assaggia” il nostro viaggio guardando alcune foto!

Aspettiamo proprio te!

Non vedi l’ora di partire per un viaggio solidale?

Ecco l’occasione che fa per te!

Vieni a conoscere lo “stile CEFA”, visitando i progetti che realizziamo in Africa e America Latina a supporto delle comunità rurali.

Programma indicativo KENYA

Stiamo ancora definendo il programma dettagliato, ma manca poco.
Periodo: prime 2 settimane di agosto (circa)
Tappe principali:

  • progetti in corso di realizzazione nella contea di Kitui: agricoltura, apicoltura, sand dams
  • progetti realizzati: acquedotto di Kiirua, visita alle opere, trek in foresta
  • progetti sociali: visita a uno/due centri detentivi – rieducativi dove siamo presenti, celebrazione della giornata internazionale della giustizia dei detenuti
  • natura: parco Samburu con pernotto o Monte Kenya (5000m, facoltativo)

Costo indicativo 1250 euro.
Qui maggiori info (e foto).

Programma indicativo ECUADOR

Periodo: 2 settimane entro il periodo 10-29 agosto
Tappe principali:

  • Quito città e museo Guayasamin
  • progetti agricoli: filiere di cacao, caffè e quinoa in diversi luoghi
  • turismo comunitario: permanenza presso la comunità di Limoncocha con esplorazione di flora e fauna amazzonica
  • toxic tour: testimonianza e visita al disastro naturale exxon
  • trek: vulcano El Altar (3 giorni) e Reventador con piscine naturali e cascate (1 giorno)

Costo indicativo 1150 euro.
Qui maggiori info.

Le quote di partecipazione non includono il volo da/per l’Italia, assicurazione, eventuale visto, extra personali.
I viaggi si attivano con un numero minimo di 6 partecipanti e al massimo 12.

PER INFO E PER PARTECIPARE SCRIVICI!

Parti con noi!

Anche CAI Parma ci aiuta a diffondere il nostro viaggio ed i nostri progetti di sviluppo,
perchè montagna è solidarietà per natura!

Martedì 30 maggio ore 21 presso la sede CAI di Parma,
in viale Piacenza 40,
CEFA presenta il viaggio di fine agosto in Kenya.


Ci vediamo alla sede CAI Mario Fantin!

INVITA TUTTI I TUOI AMICI!

www.3×5199.org – Sintesi 2015

I folletti delle statistiche di WordPress hanno preparato un rapporto annuale 2015 per questo blog.

Ma il bello sono le reali avventure ed incontri che abbiamo fatto e che vogliamo fare ancora più numerosi ed intensi in questo 2016, in cui finalmente realizzeremo il sogno di salire in cima ai 5199 m del Monte Kenya, attraversando i luoghi dei nostri interventi di sviluppo sostenibile ed il sogno ben più elevato di rendere disponibile acqua per 5000 famiglie nella contea di Kitui, Kenya.

Ecco un estratto:

Un “cable car” di San Francisco contiene 60 passeggeri. Questo blog è stato visto circa 1.000 volte nel 2015. Se fosse un cable car, ci vorrebbero circa 17 viaggi per trasportare altrettante persone.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Il primo è già in vetta

Evviva!!

Il primo partecipante c’è!
La squadra degli amici della FAG ce l’hanno fatta! Grazie alla generosità di tanti amici, il loro dono arriverà dritto alle famiglie di Kitui e al cuore di Francesca.

Un bacino per Kitui e un bacino per Francesca!

Bacino2-e1426114764168

E sapete da dove arrivano questi baci e vanno i grazie?
Trieste, Cagliari, Bologna, Pesaro, Pianoro (BO), Crevalcore (BO), Casalecchio (BO), San Lazzaro (BO), Milano e Londra.
Ed ecco il loro blog.

Non resta che sapere il nome del partecipante al viaggio, che riporterà una preziosa testimonianza a tutta la squadra ed ai suoi sostenitori
toccando con mano un bacino a Kitui
e mandando dai 5000 metri del Monte Kenya un bacino a Francesca.

E prima, tutte le escursioni:
pace e memoria a Monte Sole (BO), sci sulle Dolomiti, preparazione atletica con Filippo Beccari campione di scialpinismo e Federico Andreoli personal trainer esperto di sport all’aperto.

Grazie e avanti tutta, con altre donazioni possono partire 2 amici!

Una lunga storia d’amore

Direttamente da Expo giunge una grande notizia!

Con piacere e soddisfazione possiamo comunicare che questo autunno il consueto evento Cefa di pixel art per la giornata mondiale dell’alimentazione si svolgerà in PIAZZA del DUOMO a MILANO!
E dove se non nella capitale mondiale del cibo.

La nostra STORIA continua per nutrire il pianeta!

Infatti, più che un evento
è una storia magnifica:
una storia che è dentro ognuno di noi
che ci ha contagiato, entusiasmato, appassionato
una storia
che ora continua…
da Bologna a Milano, all’EXPO
per dire al mondo
che tutti insieme possiamo nutrire il pianeta!

Sentiamoci davvero parte viva di questa storia!
Vogliamo trasformare il nostro metterci in gioco,
il nostro essere stati volontari, posatori di piatti, sponsor, o testimoni di un evento
in una storia di amore per gli Altri:
è così che il mondo cambierà!

Vi aspettiamo… incominciamo a raccontare la nostra storia!
E iniziamo a sognare lo spettacolo di piazza del Duomo:

CSA_PIATTIDUOMO_VISTA

Qui Giovanna sta già prendendo le misure:

foto