Abbiamo avuto la fortuna di conoscere e toccare con mano tanti progetti diversi tra loro, attraverso tanti sguardi che si completano tra loro: i beneficiari, il personale CEFA e i collaboratori kenyani, il personale CEFA italiano in Kenya e in Italia, i volontari, i donatori, gli amici.
In questa sintetica carrellata ripercorriamo i passi più importanti.
PROGETTO PRIGIONI
Nairobi Children’s Home
Un centro per bambini e bambine da 0 a 6 anni.
Tanti piatti per tanti bambini: che fatica riempirli ogni giorno!
Nairobi Childrens’ Home
Due sorelline che ci è stato concesso di fotografare insieme ad un educatore del centro.
Wamumu e Cafasso
I ragazzi imparano un mestiere per prepararsi alla vita fuori dal centro e combattere lo stigma della detenzione.
Cafasso: la dignità passa anche da una macchina da cucire.
Formazione professionale a Cafasso.
Allevamento di pollame a Cafasso, un esempio di attività generatrici di reddito, dignità e formazione professionale.
Consegna ai ragazzi di Wamumu di attrezzatura per l’apprendimento professionale.
Prigioni di Kitui e Meru
Qui si trovano la prigione maschile e la prigione femminile, dove risiedono anche i figli delle detenute.
non-Libertà (prigione di Meru)
Celebrazione della giornata internazionale della giustizia nelle carceri, carcere di Meru.
La prigione di Kitui
Detenuti nel carcere di Meru durante la celebrazione della giornata internazionale della giustizia.
Sezione femminile del carcere di Meru.
PROGETTO SAND DAMS
Costruzione della sand dam
Garantisce accesso ad acqua pulita per tutto l’anno in zone aride e semi-aride.
Una sand dam completata. A monte della diga (destra nella foto) si vede la sabbia accumulata in stagioni delle piogge successive.
Una fontana operativa. Consente il prelievo dell’acqua immagazzinata nella sabbia accumulatasi a monte della diga.
Le donne beneficiarie del progetto che gestiscono l’accesso alla fontana.
Animali si abbeverano presso la sand dam.
PROGETTO APICOLTURA
Dalla tecnica tradizionale alle tecniche moderne
Attraverso l’installazione di alcune arnie Langstroth accanto ai tradizionali apiari in tronchi cavi, le comunità confrontano le tecniche di allevamento e produzione.
Tradizionalmente le api vengono allevate all’interno di tronchi cavi posti sugli alberi.
Sono stati introdotte le arnie langstroth, che consentono un prodotto migliore, in maggiore quantità e preserva le api.
Un membro del gruppo di apicoltura formato dal personale kenyano CEFA.
PROGETTO AGRICOLTURA
Fagiolo mugo e sorgo
Insieme alle comunità si lavora al miglioramento di ogni passaggio della filiera, dall’implementazione di tecniche di coltivazione più efficaci fino all’individuazione ed ampliamento dei mercati di riferimento.
Il prodotto ottenuto grazie al supporto CEFA è di più e di migliore qualità.
Una famiglia che ha partecipato alla formazione agricola CEFA con il raccolto di fagiolo mugo.
Gruppo di donne durante la raccolta comunitaria del fagiolo mungo. La raccolta avviene con canti che sostengono con ritmo e forza la fatica del lavoro.
All’ombra dei grandi alberi avvengono tutte le riunioni importanti delle comunità.
ACQUEDOTTO DI KIIRUA
Un esempio di successo nella cooperazione
L’acquedotto alimenta completamente a gravità numerose comunità della zona di Kiirua. Questo progetto, partito nel 1997, è ora una società locale gestita dai rappresentanti delle comunità servite dall’acquedotto in grado di sostenersi da sola e di crescere nell’estensione delle zone servite.
Opera di presa sul fiume Kathita
Riconoscimenti nazionali
La responsabile del chiosco d’acqua
Comunità al lavoro per l’estensione della rete
Lavori di riparazione
ASCESA AL MONTE KENYA
La condivisione di una sfida
L’avventura comincia.
Vetta raggiunta! 4985 m
Tutti in vetta sulla Punta Lenana
I seneci accompagnano il nostro cammino.
In cammino…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...