Aspettiamo proprio te!

Non vedi l’ora di partire per un viaggio solidale?

Ecco l’occasione che fa per te!

Vieni a conoscere lo “stile CEFA”, visitando i progetti che realizziamo in Africa e America Latina a supporto delle comunità rurali.

Programma indicativo KENYA

Stiamo ancora definendo il programma dettagliato, ma manca poco.
Periodo: prime 2 settimane di agosto (circa)
Tappe principali:

  • progetti in corso di realizzazione nella contea di Kitui: agricoltura, apicoltura, sand dams
  • progetti realizzati: acquedotto di Kiirua, visita alle opere, trek in foresta
  • progetti sociali: visita a uno/due centri detentivi – rieducativi dove siamo presenti, celebrazione della giornata internazionale della giustizia dei detenuti
  • natura: parco Samburu con pernotto o Monte Kenya (5000m, facoltativo)

Costo indicativo 1250 euro.
Qui maggiori info (e foto).

Programma indicativo ECUADOR

Periodo: 2 settimane entro il periodo 10-29 agosto
Tappe principali:

  • Quito città e museo Guayasamin
  • progetti agricoli: filiere di cacao, caffè e quinoa in diversi luoghi
  • turismo comunitario: permanenza presso la comunità di Limoncocha con esplorazione di flora e fauna amazzonica
  • toxic tour: testimonianza e visita al disastro naturale exxon
  • trek: vulcano El Altar (3 giorni) e Reventador con piscine naturali e cascate (1 giorno)

Costo indicativo 1150 euro.
Qui maggiori info.

Le quote di partecipazione non includono il volo da/per l’Italia, assicurazione, eventuale visto, extra personali.
I viaggi si attivano con un numero minimo di 6 partecipanti e al massimo 12.

PER INFO E PER PARTECIPARE SCRIVICI!

5199 m – Una vita in salita

Per tutti la vita è una sfida.

Ci sono tantissime persone, come me e come te, cui la vita ogni giorno chiede sfide ancora più grandi per difendere i propri diritti di base: acqua, cibo, salute, istruzione.

Vogliamo sfidare noi stessi e le nostre forze esplorando diversi ambienti del Kenya fino in cima al monte Kenya, a 5000 metri, per ricordare che alla fine di uno sforzo c’è una vetta, che insieme possiamo farcela e che questa fatica non è nulla in confronto allo sforzo quotidiano di tante famiglie a noi così vicine eppure così lontane.

Camminare sui sentieri del Kenya significa accettare di camminare in salita, silenziosamente per conservare il fiato, ma con il sorriso di chi porta verso la vetta un sogno grande: donare una fonte d’acqua a 5000 famiglie di Kitui appena incontrate, con cui si è appena condiviso lo sforzo della costruzione della sand dam.

Camminare verso la Punta Lenana significa ricordare chi ha scalato quelle vette in totale solitudine reclamando la propria libertà, la libertà dell’Italia e soprattutto la libertà dalla guerra e da tutti i conflitti che impediscono lo sviluppo dignitoso ed equo dei popoli. (Mai sentito parlare di Felice Benuzzi, Giovanni Balletto e Vincenzo Barsotti?)

Camminare verso una vetta alta e impegnativa fa rimbombare ad ogni passo che le conquiste sono faticose ma ricorda anche la nostra fortuna di essere lì a respirare quell’aria rarefatta e libera, di conoscere una quotidianità fatta di affetti e certezze e necessità soddisfatte.

Camminare, camminare, il nostro augurio e impegno oggi è quello di metterci in marcia per far camminare di meno le donne e i bambini di Kitui per l’approvvigionamento di acqua, per la vendita dei prodotti agricoli, per raggiungere la scuola, per trovare un dispensario. Ecco: permettere di camminare di meno a chi già porta un pesante fardello e a tutti gli altri ricordare di mettersi ogni giorno in cammino e fare almeno un passo incontro ai bisogni dell’Altro.